Sul quadro strumenti troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno come conducente durante la guida, nonché informazioni, ad esempio, sul percorso migliore o sulla tua musica preferita. In questo articolo spieghiamo cosa c'è sul cruscotto, da dove provengono queste informazioni e cosa spesso si guasta. Prestiamo attenzione anche ai cruscotti più belli e particolari. Continua a leggere!
Il quadro strumenti fornisce al conducente dell'auto tutte le informazioni necessarie durante la guida. Dovresti considerare:
Direttamente su tutti i pannelli degli strumenti
Il quadro strumenti riceve dati da numerosi sensori. Questi dati vengono quindi visualizzati sul cruscotto come informazioni concrete di cui il conducente ha bisogno. Con i cluster analogici, ogni contatore è collegato al sensore corrispondente e il contatore visualizza queste informazioni. Considera il sensore di velocità che è direttamente collegato al tachimetro sul cruscotto e visualizza la velocità di guida attuale. Con i cruscotti digitali, i dati vengono instradati tramite una ECU centrale, in modo che le informazioni possano essere condivise anche con altri sistemi. Un buon esempio di ciò è l’indicatore del carburante. Se l'informazione sulla quantità di carburante viene trasmessa tramite una ECU, oltre alla quantità di carburante possono essere visualizzate anche le informazioni sui chilometri rimanenti.
Esistono molti diversi possibili difetti nel cruscotto. Qualunque sia il problema, come conducente non vuoi che il tuo cruscotto funzioni male. Questi i malfunzionamenti più comuni del quadro strumenti:
Sono presenti cruscotti analogici, digitali e virtuali. Un tempo tutte le informazioni erano analogiche, ma oggigiorno quasi tutte le informazioni sui cruscotti sono digitali. Puoi riconoscere un quadro strumenti analogico dai contatori e dagli orologi con lancette "vere".
Un quadro strumenti digitale è spesso uno schermo LCD. I vantaggi di un cruscotto digitale sono la personalizzazione, l'ampia scelta in termini di display e mappe di navigazione chiare. Al giorno d'oggi molti cruscotti sono controllati digitalmente, ma hanno ancora un aspetto analogico. I cruscotti digitali contengono sempre più informazioni, come istruzioni di navigazione e informazioni sulla radio o sull'audio dell'auto.
Ora siamo sulla buona strada verso i cruscotti virtuali, come il Virtual Cockpit di Audi e l'Innovision Cockpit di Bosch e Volkswagen. Queste schermate contengono naturalmente tutte le informazioni che ti aspetti da un quadro strumenti, ma troverai anche le istruzioni di navigazione e le playlist musicali. La funzionalità della dashboard è quindi in aumento.
Il tachimetro di un'auto, a differenza della velocità GPS di un'app di navigazione, non è mai preciso al 100%. Nel 1978 è stato creato il "regolamento UNECE R39" per fare chiarezza sui tachimetri. Queste normative internazionali prevedono che la velocità indicata non possa mai essere inferiore alla velocità reale e che la velocità indicata non possa mai essere superiore al 110% della velocità reale. Inoltre, sono state stabilite condizioni di prova per le misurazioni, dove la temperatura esterna e il tipo di superficie stradale sono variabili di cui tenere conto.
La velocità visualizzata sui sistemi di navigazione o sulle app, invece, è la velocità esatta. Poiché questi sistemi utilizzano il GPS, la velocità può essere determinata quasi esattamente. In pratica, ciò significa che la velocità visualizzata sul navigatore è sempre leggermente inferiore alla velocità visualizzata dall'auto stessa.
Il cruscotto è la parte più vista degli interni, quindi è logico che le case automobilistiche prestino molta attenzione al suo design. A volte questo ha più successo di altre volte. Secondo noi queste sono le dashboard più belle:
Di tanto in tanto, le case automobilistiche fanno un grande sforzo per progettare cruscotti distintivi e accattivanti. Di seguito troverai una selezione di cruscotti straordinari:
© 2025 ACTRONICS SRL. All Rights Reserved.