L'ESP, o Electronic Stability Program, garantisce che l'auto mantenga l'aderenza durante i movimenti inaspettati. In questo articolo discutiamo cos'è il sistema ESP, come funziona e cosa lo rompe. Forniamo anche un approfondimento sulla combinazione di ESP e ABS.
L'ESP, o programma elettronico di stabilità completo, garantisce che un'auto non sbanda durante i movimenti inaspettati dello sterzo. Il sistema fa ciò riducendo la coppia del motore e/o frenando le ruote corrette. Tutte le vetture commercializzate dopo novembre 2014 dovranno essere dotate di ESP.
Mercedes-Benz e Bosch hanno sviluppato congiuntamente il primo sistema ESP e utilizzano il termine "ESP". Anche altre marche automobilistiche utilizzano altre abbreviazioni per indicare il sistema:
Il sistema ESP è composto da sensori sullo sterzo e sulle sospensioni, un misuratore che misura la rotazione dell'auto attorno al proprio asse, un sensore dell'angolo di sterzata e il dispositivo di controllo ESP. Il sensore dell'angolo di sterzata monitora la direzione di marcia del veicolo confrontandola con la direzione di sterzata prevista dal conducente. Ogni secondo il sistema effettua 25 controlli per valutare se l'auto è in pericolo di sbandamento. Se la traiettoria cambia, ad esempio a causa di curve strette o ostacoli imprevisti, il sistema interviene, ad esempio, con brevi interventi di frenata. Frenando determinate ruote, l'ESP garantisce che l'auto ritorni nella direzione di marcia prevista. Il sistema ESP collabora con il sistema ABS, che impedisce il bloccaggio delle ruote. Se interviene l'ESP, lo riconoscerai dalla spia ESP lampeggiante sul cruscotto.
Se la spia ESP non lampeggia ma rimane accesa fissa, ciò potrebbe indicare un problema di stabilità. Tuttavia, gli avvertimenti relativi al sistema ESP non sono sempre legati ad un ESP rotto: anche la dimensione sbagliata dei pneumatici, una quantità insufficiente di liquido dei freni o le pastiglie dei freni usurate possono causare avvertimenti. Se il sistema ESP è effettivamente difettoso, ciò è spesso dovuto ai seguenti problemi:
Richiedere la riparazione dell'ESP
Il sistema ESP corregge la traiettoria del veicolo regolando automaticamente lo sterzo, in modo che l'auto mantenga la direzione di marcia prevista. La ricerca mostra che senza l'ESP, ben il 40% degli incidenti mortali sono causati dallo sbandamento. Grazie all'ESP il rischio di sbandamento è ridotto dell'80%. L'Università di Colonia ha concluso che l'introduzione obbligatoria dell'ESP potrebbe prevenire 4.000 morti e 100.000 feriti all'anno.
ESP e ABS vanno di pari passo per aumentare la sicurezza della tua auto. L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote durante la frenata, aumentando l'aderenza e il controllo. L'ESP aggiunge stabilità mantenendo l'auto nella corretta direzione di marcia, anche in caso di movimenti dello sterzo inaspettati o condizioni scivolose. In caso di pericolo di sottosterzo o sovrasterzo, l'ESP frena automaticamente una o più ruote. La ricerca mostra che il numero di incidenti con un solo veicolo diminuisce del 30% grazie all'ESP. Di conseguenza, dal 2014 l’ESP è obbligatorio per i nuovi veicoli.
Potrebbe non sembrare molto tempo fa, ma l'ESP, che sta per "Electronic Stability Program", è stato introdotto per le autovetture già nel 1995. Negli anni successivi il sistema è diventato un vero e proprio fenomeno. In parte grazie a una serie di modifiche legislative, la popolarità dell'ESP ha ricevuto un enorme impulso, rendendo questa funzionalità extra una parte indispensabile dell'auto di oggi. Per celebrarlo, abbiamo approfondito i libri di storia, ottenendo questa bellissima infografica!
© 2025 ACTRONICS SRL. All Rights Reserved.