29 aprile 2020 | Fonte: CNN
Le vendite di auto in Cina sono diminuite del 42% nel primo trimestre 2020 rispetto allo scorso anno, secondo i dati diffusi alla fine della scorsa settiman dalla China Association of Automobile Manufacturers (CAAM). Ciò è in gran parte dovuto al forte calo del 79% di febbraio, il mercato rimane quindi molto debole. Il mese scorso, solo 1,43 milioni di veicoli sono stati venduti in Cina, in calo del 43% rispetto a marzo 2019. Foto: Rasset.ie L'industria automobilistica svolge un ruolo vitale nell'economia cinese. Più di 40 milioni di persone nel paese fanno affidamento sul settore. L'industria genera oltre 1 miliardo di euro di entrate all'anno, circa il 10% della produzione totale cinese. Un mercato automobilistico cinese sano è importante anche per il resto del mondo: case automobilistiche come Volkswagen e General Motors vendono milioni di auto in Cina. Circa il 40% delle loro vendite totali è attualmente in quel paese. Tuttavia, tornare a numeri di vendita accettabili sarà difficile per la Cina. L'economia sta ancora cercando di riprendersi dopo che il governo ha tentato di arginare l'epidemia di coronavirus bloccando intere città e limitando i viaggi. La produzione automobilistica alla fine si è arrestata quando le misure hanno costretto le fabbriche a chiudere le catene di produzione ed approvvigionamento. Gran parte del mondo è attualmente ancora sotto lockdown, complicando ulteriormente la ripresa. La produzione automobilistica è ora ripresa in Cina, ma convincere i consumatori ad acquistare di nuovo nuove auto sarà una grande sfida. Ciò è in parte dovuto al fatto che il numero delle vendite era già in fase calante prima che il virus si presentasse: le vendite totali di auto in Cina erano già diminuite dell'8% circa nel 2019, dopo essere calate di quasi il 3% nel 2018, la prima contrazione dagli anni '90. La Cina sa di avere un problema di domanda. Venerdì ls CAAM ha dichiarato in una nota che aumentare le vendite è ora il "problema principale" del settore. Sebbene le vendite di auto possano riprendersi nel secondo trimestre, non è realistico pensare che la Cina sarà in grado di compensare le perdite del primo trimestre. Recenti stime indipendenti, come quelle delle valutazioni S&P, prevedono che le vendite di auto in Cina potrebbero scendere fino al 10% quest'anno.
Il governo nazionale di Pechino ha annunciato il mese scorso che avrebbe esteso i sussidi e le riduzioni fiscali per i nuovi veicoli ad energia alternativa per altri due anni, quando il governo stava invece lentamente riducendo questi benefici. Solo 53.000 di queste auto sono state vendute il mese scorso, in calo del 53% rispetto al 2019. Questa branca laterale del settore sembra essere stata colpita più duramente della media. Ma intervengono anche le autorità locali. Diverse città e contee hanno incoraggiato le persone ad acquistare automobili, principalmente offrendo finanziamenti in denaro per 1.400 € per veicolo. Il paese spera che la domanda ritorni, soprattutto perché la stagione estiva si sta avvicinando e le scuole stanno lentamente riaprendo. Secondo la China Passenger Car Association (CPCA), i cinesi acquistano principalmente un'auto per portare i propri figli a scuola. Ciò significa che il sussidio arrivi in un momento ideale.
Distribuire moneta non sarà sufficiente per salvare il mercato automobilistico cinese indebolito. Dopotutto, l'esplosiva crescita delle vendite che ha caratterizzato il mercato automobilistico cinese negli anni '90 è passata da un po'. Inoltre, il potere d'acquisto dei consumatori cinesi è diminuito a causa dell'aumento dei costi delle abitazioni. La quantità di denaro che i consumatori cinesi possono riservare per grandi acquisti è pertanto diminuita considerevolmente. Inoltre, un divario sempre più ampio tra ricchi e poveri ha portato a un ristagno del reddito disponibile, danneggiando in particolare la vendita di veicoli a prezzi accessibili. In aggiunta, rigorose restrizioni legali per le banche dal 2017 rendono più difficile per le persone ottenere finanziamenti per l'acquisto di un veicolo.
© 2025 ACTRONICS SRL. All Rights Reserved.