Quali sono le differenze tra un DSG6 e un DSG7

Qual è la prima cosa a cui pensi riguardo agli sviluppi automobilistici più importanti del 2003? Probabilmente non ti viene direttamente in mente nulla. Tuttavia, senza esserne consapevole, il 2003 è stato un anno che ha avuto un impatto enorme sull'attuale industria automobilistica. In quell'anno fu fondata Tesla, fu inaugurata la nuova generazione di Toyota Prius e il Gruppo Volkswagen improvvisamente inventò un cambio completamente nuovo che fu usato nella Volkswagen Golf R32: il "Direktschaltgetriebe", meglio noto come DSG.

Pochi anni dopo non possiamo più ignorare queste tre auto e i loro sviluppi che sono diventati un successo di vendita. Nei quindici anni che seguirono, oltre 26 (!) milioni di auto furono equipaggiate con un cambio automatico DSG6 o DSG7. Ma come funziona effettivamente questo sistema e quali sono le differenze tra questi cambi? Puoi leggerlo in questo articolo!

Funzionamento della macchina DSG

dsg6-dsg7-tcu

Il cambio automatico DSG, noto anche come Direkt Schalt Getriebe o Direct Shift Gearbox, è un cambio a doppia frizione con due assi primari, uno che serve le marce pari e l'altro gli ingranaggi dispari. Sebbene BorgWarner sviluppò il sistema per conto di Volkswagen, questo non fu il primo tentativo di cambio automatico a doppia frizione.

Molte innovazioni nel settore automobilistico possono essere infatti ricondotte allo sport automobilistico e questo è un tipico caso. Negli anni '80, la Porsche 962 utilizzava già un cambio automatico a doppia frizione. Il passaggio alla marcia successiva passa da un albero all'altro, per cui la marcia successiva è già innestata sull'asse di uscita (principale) corrispondente. Quando si cambia marcia, la frizione sull'albero della "vecchia" marcia viene scollegata con un movimento regolare e la frizione sull'albero della "nuova" marcia viene accoppiata con un movimento regolare.

Quindi c'è una sovrapposizione nel disco a causa di entrambi gli ingranaggi. Inoltre, al momento dell'aumenta di marcia, la coppia del motore viene leggermente ridotta, mentre al momento della scalata, la coppia del motore viene leggermente aumentata. Ciò garantisce un'azione di commutazione rapida e fluida senza che si verifichino interruzioni evidenti nell'azionamento. Inoltre, Volkswagen afferma che il DSG offre anche un risparmio di carburante fino al 20% rispetto al cambio automatico "standard" con convertitore di coppia idraulico!

Il funzionamento del DSG è sotto molti aspetti, quindi, segretamente abbastanza simile a quello di un cambio manuale tradizionale e può quindi essere descritto come un doppio cambio convenzionale. La grande differenza con un cambio standard è ovviamente che il DSG è controllato elettronicamente.

Due tipi: DSG6 e DSG7

Dopo l'introduzione del DSG nel 2003, il Gruppo Volkswagen ha lanciato varie versioni del cambio DSG. Da quella presentazione, la casa automobilistica tedesca ha rilasciato due varianti: un cambio DSG a 6 velocità (DSG6) e un DSG a 7 velocità (DSG7). Sebbene nel corso degli anni siano stati applicati diversi miglioramenti tecnici a entrambi i cambi, i principi di base sono rimasti gli stessi. Quindi è giunto il momento di spiegarlo!

DSG6: il cambio automatico DSG con innesto a lamelle a bagno d'olio

Da un punto di vista meccanico, il cambio DSG6 può essere descritto come un cambio manuale con due frizioni a lamelle a bogno, due assi principali (input, primario) e due assi output (secondario). Un controllo idraulico a controllo elettronico (meccatronico) garantisce che il cambio possa funzionare in modo completamente automatico. Come opzione, è possibile scegliere un'opzione di commutazione manuale aggiuntiva (Tiptronic).

Un volano bimassa collega l'albero a gomiti del motore con i due alloggiamenti delle frizioni (supporti a lamelle esterne) che ruotano insieme (fissati tra loro) in linea con l'albero a gomiti. I due supporti interni ruotano indipendentemente attorno allo stesso asse e ciascuno aziona il proprio asse tramite una connessione fissa. L'asse 1 ruota nell'asse 2.

La commutazione, l'accoppiamento e la disconnessione sono controllati dal modulo centrale del cambio: la meccatronica. È costituita da un dispositivo di controllo elettronico e un'unità di controllo elettroidraulica. La meccatronica è installata sul cambio e fa parte del circuito idraulico del cambio.

Dall'introduzione del DSG6, sono state realizzate solo due varianti di questo cambio. La variante più recente è la DQ400e. Ciò che rende questo DSG DQ400e così unico è che utilizza tre frizioni. Questo terzo accoppiamento, in particolare, collega il motore elettrico con il motore a combustione. Questa trasmissione automatica viene utilizzata ad esempio nella Škoda Superb Mk4 e nella Volkswagen Golf GTE. Il "DSG primordiale", il DQ250 presentato nel 2003, è rimasto inalterato dalla sua introduzione. Il DQ250, che può gestire un massimo di 400 N·m, è ancora oggi utilizzato. Di seguito è una panoramica delle auto in cui viene utilizzato questo cambio automatico.

Auto fornite con cambio DSG6 DQ250

Volkswagen Passat 3C 2005-2010

Volkswagen Golf V 2003-2009

Volkswagen Touran 1T 2003-2010

Audi A3 8P 2003-2012

Audi TT 8N 1998-2006

Nonostante il fatto che questo cambio DQ250 possa essere etichettato come molto affidabile e amato dai conducenti, nel tempo possono sorgere varie lamentele con il sistema. Un indicatore di cambio lampeggiante ("PRNDS") che appare sul cruscotto, commutazione casuale o illogica o, in alcuni casi, persino guasto completo del cambio, sono per noi note lamentele.

Quando leggi un'auto con il cambio automatico DQ250 uno dei codici di errore di seguito, sai per certo che la meccatronica è difettosa. Fortunatamente, ACtronics ha sviluppato una soluzione di revisione per questi codici di errore che possono essere utilizzati per correggere il problema!

Codici di errore revisionabili per DSG6 DQ250

Differenza tra DSG6 e DSG7

Nel 2008 è seguito un nuovo capitolo nella storia di DSG. La più grande differenza tra DSG6 e DSG7 è l'accoppiamento sviluppato da LuK Clutch Systems. Laddove il DSG6 utilizza frizioni a lamelle a bagno, il cambio DSG7 utilizza due frizioni a secco. Inoltre, il DSG7 ha un albero di uscita aggiuntivo al quale è collegata la retromarcia.

differenza tra dsg6 e dsg7

Un'altra grande differenza tra DSG6 e DSG7 è la quantità di versioni che sono state sviluppate nel corso degli anni. Al momento della stesura, sono già state sviluppate otto diverse varianti. Il più noto e forse il più noto tra gli intenditori di automobili è il DQ200.

DSG7 DQ200

Il DQ200 è stato il primo cambio DSG7 prodotto. Nonostante il fatto che questo cambio abbia una marcia in più disponibile, questo box con i suoi 70 kg è più leggero di oltre 23 chili rispetto al DSG6. Il principale svantaggio di questo cambio è il fatto che può solo "tollerare" 250 Nm di coppia. Ciò significa che questo DQ200 viene utilizzato principalmente in auto con motori più piccoli.

Auto fornite con cambio DSG7 DQ200

Volkswagen Golf V 2003-2009

Volkswagen Golf VI 2005-2012

VW Passat 3C 2005-2010

VW Touran 1T 2003-2010

Audi A3 8P 2003-2012

Tuttavia, come abbiamo appena accennato brevemente, il DQ200 è un rinomato cambio. Vale a dire, c'è stato un richiamo mondiale nel 2013 a causa di problemi con questo cambio, costringendo a tornare alla fabbrica 1,6 milioni di auto. Tuttavia, ciò non significa che tutti i problemi con questo componente siano stati completamente risolti.

Proprio come con il DSG6, l'indicatore del cambio sul cruscotto può iniziare a lampeggiare e il cambio può causare problemi in cambiata. Inoltre, notiamo regolarmente che il fusibile da 30A si fonde a causa di un corto circuito e che si sono verificate perdite e / o cadute di pressione. Se ti imbatti in uno dei codici di errore di seguito quando leggi l'auto, allora sai che qualcosa non va con la meccatronica. ACtronics ha sviluppato anche una soluzione di revisione per questi codici di errore!

Codici di errore revisionabili per DSG7 DQ200